Si chiama TeDCAT ed è il corso di laurea per geometra dell’Università di Pavia
31/07/2022 - Esponenti istituzionali e rappresentanti del tessuto economico sono concordi: l’Università degli Studi di Pavia ha centrato l’opportunità di avviare un'alta formazione per il geometra, una figura professionale al passo con il rilancio del nostro Paese, e ancora di più ha fatto con il suo articolato piano di studi, che consentirà al geometra laureato triennale di avere un profilo tecnico e le capacità manageriali per rispondere alle aspettative della filiera delle costruzioni e della pubblica amministrazione.
Una delle più antiche università italiane ha ampliato l’offerta accademica con la laurea triennale, professionalizzante e abilitante in Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio – TeDCAT, un corso inquadrato nella classe LP – 01 “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”.
Si tratta dell’Università degli Studi di Pavia, un ateneo dalla storia costellata di primati: a partire dalla fondazione che risale al 1361, passando per il prestigio internazionale di cui gode, acquisito per la levatura degli studi e delle ricerche condotti nel tempo, fino a giungere alla classifica Censis 2022 che lo scorso 11 luglio ha assegnato all’ateneo statale lombardo il primo posto nell’articolata valutazione del sistema universitario nazionale, un’indagine svolta annualmente dal noto istituto di ricerca socio-economica.
Alla base della novità, una didattica innovativa che interpreta in modo fattivo l’impianto metodologico delle classi di laurea triennali, professionalizzanti e abilitanti.
Il corso avrà un forte orientamento alla digitalizzazione dei progetti (con il laboratorio di Cad e Bim), cui si sommano la gestione tecnologica dei dati (con il laboratorio di rilievo digitale e droni) e le attività legate alla rendicontazione e manutenzione delle costruzioni (con il laboratorio di gestione delle opere pubbliche).
Sono alcuni dei fattori che rendono particolarmente distinguente il piano di studi e non solo: rispetto ai contenuti e alla modalità di erogazione, i docenti saranno costantemente tenuti alla loro ottimizzazione e all’aggiornamento costante. Tutto ciò – tengono a sottolineare gli interessati – in un’ottica di osmosi del sapere e di collaborazione.
La sinergia rappresenta una caratteristica ricorrente nelle relazioni avviate, e pronte a dare i loro frutti, fra i collegi provinciali di categoria, gli altri ordini professionali, Ance Pavia e Lombardia, il comune di Pavia, gli istituti tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio e, più in generale, gli istituti superiori e gli Its.
In tale ottica s’inserisce il previsto tirocinio connotato da un forte valore formativo al fine di assicurare una rapida occupazione. Al momento, i Collegi Provinciali dei Geometri di Lombardia e Piemonte hanno intenzione di proporre TeDCAT come soluzione d’elezione per la preparazione dei nuovi professionisti e hanno manifestato la disponibilità a ospitare i tirocinanti. Ugualmente numerose sono le imprese operanti nei settori del rilievo, del monitoraggio del territorio e nelle costruzioni che vogliono accogliere i tirocinanti TeDCAT.
Un quadro che concorre alla definizione dei tre profili principali del laureato TeDCAT: il geometra laureato, il tecnico impiegato presso imprese di costruzione, il tecnico della pubblica amministrazione. Il risultato avrà ricadute dirette e indirette sull’edilizia e il territorio, sulle amministrazioni locali, sulle imprese operanti nel settore.
Il momento esperenziale
A conferma dell’impronta digitale di questo corso di studi, l’organizzazione di un rilievo effettuato in sala con uno strumento di ultimissima generazione sotto gli occhi dei presenti. L’esito ha permesso in pochissimo tempo e con grande facilità, grazie a un software dedicato, l’acquisizione e la restituzione delle immagini utili a effettuare ogni tipo di impiego tecnico successivo.
Un momento che ha permesso ai presenti di toccare con mano l’impostazione avanzata dei laboratori del corso e quale occasione si prospetta per i giovani, messi nella possibilità di misurarsi anzi tempo e concretamente con l’applicazione delle nuove tecnologie nello svolgimento di una professione.
Università di Perugia, laurea abilitante per geometri: presentato il nuovo corso triennale
25/01/2018 – Nel prossimo anno accademico partiranno ufficialmente le lauree professionalizzanti per geometri grazie a nuovi accordi con l’Università di Padova e il Politecnico di Bari. I nuovi percorsi arrivano dopo le azioni sperimentali già intraprese a livello locale con l’avvio di 9 percorsi accademici a Lodi, Rimini, Siena, Torino, Grosseto, Olbia, Mantova, Reggio Emilia, La Spezia, Bergamo.
Il percorso per Geometra Laureato prevede specifiche attività di addestramento, a contenuto teorico e pratico, finalizzate a conseguire le capacità necessarie per la professione, svolte sotto la supervisione di un tutor individuato dal Collegio Geometri per ciascuno studente. Tale attività è riconosciuta ai fini dell’accesso diretto all’Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo dei Geometri.
Esempio di piano di studio - Geometra Laureato
L'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con il Collegio Geometri promuove un nuovo Piano di studio all'interno del corso di laurea triennale in Ingegneria delle tecnologie per l'edilizia.
Il Corso Universitario di Laurea Triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio, specifico per la figura del Geometra Laureato oggi diventa realtà
Laurea per geometri, il ddl è stato presentato al nuovo Parlamento